Disegno 2D
- Creazione di concept dettagliati in 2D, completi di informazioni, quali quote ed annotazioni, per la creazione di modelli 3D in Creo Parametric. E’ necessario Creo Layout.
Conceptual Design
- Possibilità di esplorare alternative e varianti nei progetti esistenti, eliminando attività ridondanti. È necessario il modulo Creo Design Exploration Extension (DEX).
Modellazione Solida 3D
- Creazione di geometrie precise, indipendentemente dalla complessità del modello.
Modellazione Diretta
- Possibilità di apportare modifiche immediate, intervenendo direttamente sulla geometria del modello. E’ necessario il modulo Creo Flexible Modeling Extensions.
Modellazione di parti ed assiemi
- Creazione immediata di rappresentazioni semplificate nella modellazione di assiemi e di varianti nelle parti, mediante family table.
Documentazione dettagliata comprendente disegni 2D e 3D
- Creazione di disegni 2D e 3D in base a standard, quali ASME, ISO e JIS e generazione automatica della distinta base associativa e delle note a bolla associate.
Creazione di superfici parametriche e freestyle
- Creazione di superfici complesse e forme libere (freestyle), mediante funzionalità di modellazione sottodivisionale.
Modellazione di lamiere
- È possibile creare geometria di lamiera utilizzando le funzionalità per applicare automaticamente lo scarico di piegatura, creare strappi di lamiera, piegare geometria, ecc.
Modellazione umana digitale
- Inserimento di modelli umani digitali (manichini) all’interno del modello CAD, per analizzare le interazioni tra le caratteristiche fisiche di un progetto e gli utenti a cui è destinato.
Modellazione di saldature e progettazione di strutture
- Semplificata la progettazione di saldature e strutture, grazie ad una libreria di componenti ottimizzata, che consente di creare automaticamente documentazione completa sulle saldature 2D ed informazioni necessarie nel processo industriale.
Funzionalità di analisi
- Esecuzione di analisi strutturali statiche di base su parti e assiemi, con convalida del movimento cinematico del progetto.
Rendering
- Creazione di immagini fotorealistiche del prodotto, con rendering di assiemi di grandi dimensioni e di animazioni di assemblaggio/disassemblaggio, direttamente nell’ambiente di modellazione.
Progettazione per la produzione additiva (Additive Manufacturing)
- Possibilità di progettare, convalidare ed eseguire controlli di stampa direttamente nell’ambiente di progettazione e di definire le impostazioni per più stampanti 3D.
Model-Based Definition (MBD)
- Creazione di modelli 3D, che contengano tutti i dati necessari per la definizione di un prodotto.
Scambio di dati
- Utilizzo di diversi formati di file standard, tra cui STEP, IGES, DXF, STL, VRML, AutoCAD DWG, DXF (importazione di 3D con dati 2D associati), importazione/esportazione ACIS;
- Con la tecnologia Unite, possibilità di convertire i dati di altri sistemi CAD quali CATIA®, Siemens® NX™, SolidWorks®, Autodesk® e SolidEdge®;
- Incorporamento di dati non Creo direttamente nei progetti senza creare file o business object aggiuntivi da gestire;
- Supporto dell'esportazione di formati non Creo (CATIA, Siemens NX e SolidWorks).
Utilizzo dei dati non Creo importati
- Utilizzo di Import Data Doctor (IDD) per la riparazione, la modifica o la trasformazione in feature della geometria importata in Creo da origini esterne.
Funzionalità NC integrate
- Creazione rapida di programmi di fresatura a 2 assi e ½ lavorazione di parti prismatiche con posizionamento a 5 assi.
Accesso immediato con funzionalità Web
- Supporto Internet/Intranet per un rapido accesso alla posta elettronica, FTP e Web direttamente da Creo e rapido accesso a Windchill per la gestione di contenuti e processi.
Progettazione intelligente e connessa (IoT)
- Possibilità di raccogliere dati reali sul prodotto durante i test e sul campo e di reintegrarli nel progetto CAD. E’ necessario il modulo Creo Product Insight Extension, che integrato con la piattaforma IoT (ThingWorx), consente di raccogliere e condividere i dati relativi all’utilizzo dei prodotti.
Realtà Aumentata (AR)
- Creazione e pubblicazione di esperienze di realtà aumentata (AR) direttamente nell’ambiente di Creo.