1) Modellazione Diretta
- Interazione intelligente e immediata con la geometria;
- Facile creazione e modifica di progettazioni 3D, tramite familiari interazioni basate su “copia” e “incolla” e trascinamento della selezione;
- Totale intuitività e prevedibilità della progettazione 3D grazie alla modellazione diretta in tempo reale;
- Utilizzo del riconoscimento automatico delle feature per trasformare qualsiasi geometria in feature intelligenti;
- Progettazione in una modalità parte e assieme combinata;
- Progettazione top-down o bottom-up utilizzando una combinazione di entrambe.
2) Progettazione Lamiere
- Progettazione di parti in lamiera 3D;
- Creazione e modifica di piegature e labbri, includendo gli scarichi;
- Progettazione nello stato piatto o piegato, con animazioni delle piegature;
- Serie piatte 2D associative.
3) Creazione di Superfici
- Creazione di forme scolpite e aggiunta di ulteriori stili alle progettazioni;
- Facile applicazione di rototraslazione, inviluppo, curve 3D e forme elicoidali;
- Rapida riparazione o modifica di superfici native ed importate.
4) Rendering
- Visualizzazione di risultati immediati, tramite rendering in tempo reale;
- Creazione di immagini fotorealistiche per presentazioni, revisioni di progetto, illustrazioni e materiali di marketing per documentazione commerciale;
- Accesso a un catalogo completo di schemi di rendering, sorgenti di luce e materiali reali;
- Funzionalità che possono essere ampliate, attraverso l’integrazione con la soluzione KeyShot.
5) Prototipazione Digitale
- Confronto di progetti 3D simili come in caso di confronto di documenti di Microsoft Word®;
- Applicazione dell'analisi delle interferenze per individuare i conflitti prima della realizzazione di un prodotto fisico;
- Utilizzo di configurazioni 3D per definire le posizioni di parti e assiemi, gli stati on/off e le posizioni dell'obiettivo;
- Precisione a livello di micron (risoluzione geometrica 10-6 mm).
6) Gestione di Assiemi di Grandi Dimensioni (oltre 100.000 parti)
- Supporto fino a edizioni di Microsoft Windows® a 64 bit. Fino a 128 GB di RAM disponibili per assiemi di dimensioni particolarmente grandi;
- Possibilità di preservare le risorse di sistema per prestazioni più elevate grazie all'utilizzo di grafica leggera;
- Ricaricamento automatico dei modelli con geometria completa quando richiesto. E’ necessario Creo Elements/Direct Model Manager.
7) Funzioni di Lavorazione
- Integrazione delle feature di lavorazione nella progettazione;
- Output delle progettazioni direttamente in CAM;
- Trasferimento automatico delle feature lavorate in disegni associativi.
8) Informazioni sul Prodotto e sulla Produzione
- Utilizzo di quote e tolleranze geometriche (Q&T) 3D complete, simboli di produzione, documentazione con note e contenitori di utensili per parti e assiemi.
9) Disegni Associativi
- Creazione automatica di disegni conformi agli standard;
- Visualizzazione delle modifiche di progettazione 3D con aggiornamento associativo nei disegni;
- Generazione automatica di una tabella di distinta base precisa per i disegni;
- Esportazione nei processi di produzione a valle con formati Autodesk® DWG™, Autodesk DXF™ e 2D IGES.
10) Scambio Dati
- Utilizzo di progettazioni importate come progettazioni native di Creo Elements/Direct Modeling;
- Importazione della struttura e della geometria da file CAD 3D nativi di Creo;
- Esportazione di file neutri e Granite verso CAD 3D Creo;
- Importazione ed esportazione di 3D tramite STEP, IGES 3D, SAT e PCB (Printed Circuit Board), IDF;
- Interfacce CAD e funzionalità di importazione di CAD nativo per una vasta gamma di sistemi CAD non PTC;
- Esportazione di 3D in formato VRML e STL;
- Importazione di 2D tramite Autodesk® DWG™, Autodesk DXF™ e 2D IGES.
- Supporto della visualizzazione e della pubblicazione leggera di eDrawings®;
- Controllo e riparazione automatici dell'integrità;
- Perfetta integrazione con prodotti PTC in grado di estendere le funzionalità di sviluppo prodotto per CAE, CAM, collaborazione e illustrazioni tecniche;
- Esportazione di parti e assiemi in formati di file GRANITE® per analisi avanzate e funzionalità per attrezzaggio e NC in Creo;
- Integrazione diretta con Creo View MCAD™, che consente di esportare parti e assiemi in file .PVZ, per la visualizzazione a livello aziendale;
- Utilizzo dei dati Creo Elements/Direct in formato .PVZ, per creare facilmente illustrazioni tecniche in PTC Arbortext® IsoDraw®.